Tutta la nostra arretratezza sulle nuove tecnologie

Il Post MASSIMO MANTELLINI 12 MARZO 2017

La politica digitale – Italia 2017

A questo punto, dopo aver ascoltato Matteo Renzi al Lingotto qualche giorno fa spiegare quale sarà la strategia politica complessiva del PD nel prossimo futuro, credo sia una buona idea (per me) tentare un bilancio della politica digitale in Italia negli ultimi anni. Cercherò di farlo in maniera schematica, senza occuparmi dei singoli aspetti tecnici. Prima però devo mettere sul tavolo due premesse doverose.

La prima è che i temi della politica digitale del Paese e il suo sostanziale ripetuto fallimento, che inizia ormai ad essere vecchio di quasi vent’anni, sono colpa nostra. Sono un onere che pesa sulle nostre teste di singoli cittadini, sui nostri vizi e le nostre debolezze, se non interamente almeno in buona parte. La seconda è che dalla nascita del governo Renzi ad oggi, in un numero tutto sommato non rilevante di occasioni, sono stato chiamato dal governo ad offrire il mio piccolo contributo ai temi della politica digitale nazionale (e sono stato felice di farlo): quindi, oltre che un fallimento mio, di singolo cittadino, il fallimento della politica digitale dell’Italia è anche un mio fallimento, pur se microscopico, come uomo politico. Lo so, uomo politico riferito a me fa ridere.

Dal mio punto di vista i temi rilevanti in Italia che riguardano il digitale sono i seguenti:

Innovazione, Infrastruttura, Educazione digitale

Prima di trattarli uno ad uno occorre una (ultima) premessa di realtà che chiunque di voi potrà trarre dai crudelissimi numeri di Eurostat sul digitale nell’Europa a 28. La riassumo come posso. Siamo fra i peggiori in Europa in quanto a innovazione digitale e utilizzo della rete. I nostri concorrenti non sono Svezia, Francia, Gran Bretagna o Germania come ci piace raccontare. Sono invece Bulgaria, Romania e Grecia. Con un’ulteriore differenza sostanziale. Molti dei nostri attuali concorrenti nelle parti bassissime delle classifiche europee negli ultimi anni hanno avuto risultati migliori dei nostri. Insomma, chiunque vi dica il contrario (ed in questi anni fra convegni e ingiunzioni a non abbattersi perché lo scoramento è esso stesso la causa dei nostri mali lo abbiamo sentito ripetere spesso) vi racconta una bugia con le gambe cortissime. Dire le cose come stanno a me sembra invece una premessa indispensabile per immaginare una riscossa: l’Italia digitale è ferma, quasi tutti gli altri in Europa fanno meglio di noi.

Innovazione.

La maggiore responsabilità della politica nel disastro digitale italiano riguarda la visione, o meglio la sua mancanza. Personalmente avevo riposto molte speranze nel #cambiareverso di Matteo Renzi: confesso che dopo il discorso del Lingotto me ne rimangono alcune ma, a questo punto, sono ormai davvero poche. Del resto l’Italia in quanto paese economicamente povero, con una situazione di cronica arretratezza infrastrutturale (trasporti, amministrazione, ecc) aveva molte delle caratteristiche utili per immaginare una rivoluzione digitale forte e in qualche modo suggerita dall’alto (un po’ come è accaduto recentemente ad alcune repubbliche baltiche). Quando l’amministrazione non funziona, quando le grandi città non hanno metropolitane degne di questo nome e la gente si intossica in auto per andare al lavoro partendo due ore prima, quanto la produzione industriale è sparpagliata in centinaia di piccoli poli periferici, in questi e in altri casi il digitale potrebbe risolvere molti problemi. Inoltre, se anche il cittadino è mediamente anziano, allergico all’innovazione e quindi difficilissimo da convincere, spiegargli che esiste una maniera per non perdere mezza giornata di lavoro in file e burocrazia per produrre uno stupido certificato all’ufficio anagrafe forse poteva essere una proposta allettante. Forse, non so.

In ogni caso il dato di realtà mi pare indiscutibile: la politica per prima non ci ha creduto. Questa volta esattamente come tutte quelle precedenti. Per ragioni che non so, semplicemente, al di là delle parole, la rivoluzione digitale è stata messa nella lunga lista delle cose da fare. I temi dell’innovazione per il governo Renzi sono rimasti quelli paradossali del secondo dopoguerra, la Salerno-Reggio Calabria, il Ponte sullo Stretto, le relazioni con il grande capitale industriale, tutte cose già viste e probabilmente necessarie ma in clamoroso contrasto con un’idea di innovazione basata su altri temi e altre priorità. Perché andrebbe ricordato che una rivoluzione deve spostare le relazioni in gioco, se questo non avviene occorrerà almeno chiamarla diversamente.

Noi non sappiamo cosa pensi il governo sulla neutralità del network, sulla sharing economy, sulla protezione del lavoro nei contesti digitali, e non lo sappiamo per una ragione molto semplice. Perché i temi non sono mai stati all’ordine del giorno e quando sono diventati emergenziali le decisioni sono state rimandate o sono state aleatorie. Sarebbero temi centrali per la nostra crescita ma nessuno se ne occupa. La sensazione è che accanto ad una caotica e necessaria gestione dell’emergenza (la politica del governo in Italia è un salto perenne da una emergenza all’altra senza avere tempo per disegnare strategie a lungo raggio) semplicemente nessuno abbia avuto la cultura necessaria per rendersene conto. La politica ha rispecchiato le modeste aspirazioni e le paure dei cittadini che rappresenta ed ha lasciato il digitale fuori dalla porta per l’ennesima volta. Nel caso di Renzi, salito sul carro del vincitore impugnando i temi del cambiamento come un’alabarda spaziale, la delusione è duplice.

Infrastruttura

Le scelte del governo Renzi sulla infrastruttura digitale sono secondo me utili per capire il contesto generale di improvvisazione e scarsa visione dalle parti di Palazzo Chigi. C’era da organizzare, rapidamente, che gli altri lo stanno già facendo da anni, la nuova rete veloce del Paese, la cosiddetta rete ultrabroadband. C’erano molti soldi che l’Europa aveva destinato a questo “vero” ponte di Messina digitale fra noi ed il resto del mondo e c’era una situazione pre-esistente (nemmeno disastrosa va detto) da tenere presente. Il governo con una serie di consulenti del tutto inadeguati più volte sostituiti è riuscito a fare l’unica cosa che non avrebbe dovuto: invece che immaginare una grande coalizione nazionale con la partecipazione di tutti gli operatori che assieme cablano il Paese fino alle sue periferie, invece che far sedere tutti attorno ad un tavolo e far valere la propria moral suasion in nome dell’interesse supremo dei cittadini, ha traccheggiato per mesi e poi si è inventato una partnership con Enel che da un giorno all’altro ha messo in piedi una divisione TLC per cablare il Paese, in concorrenza diretta con gli altri operatori già presenti. Non conoscendo approfonditamente i termini dei diverbi occorsi a margine del progetto ultrabroadband fra il governo, Telecom Italia e le altre telco, la sensazione è che alla fine in simili scelte demenziali più che l’interesse dei cittadini si siano tenuti in conto, da una e dall’altra parte, antipatie e ripicche personali. Il futuro dell’infrastruttura digitale del Paese affondato in litigi da asilo nido di persone con ego troppo grandi.

Educazione digitale

Se circa un italiano su due (o quasi) pensa che Internet non gli serva è evidente che abbiamo un problema e si tratta di un problema che è principalmente nostro, nel senso di italiano. Il digital divide culturale è in Italia molto più alto che altrove, mediamente di circa 20-30 punti percentuali rispetto all’Europa. Per darvi una idea in USA nel 2016 è stato del 12%. Ed è un problema gigantesco perché noi domani potremo costruire piattaforme digitali efficientissime ma se i cittadini decideranno di non usarle toccherà continuare a spendere denari per rimanere collegati con i nostri compatrioti analogici a suon di uffici anagrafe, carte da bollo e moduli cartacei da compilare. Nella semplificazione da cartolina dei nativi digitali, anche questa mille volte raccontata nelle veline di governo, tutto si sarebbe dovuto risolvere da sé. Tecnicamente parlando del divario digitale culturale dovrebbe occuparsi l’AGID che è una agenzia statale come solo da noi è possibile immaginarle. Un palazzone all’EUR, una specie di ectoplasma sottodimensionato e burocratico dove un numero indefinito di vecchi dipendenti (per capire il clima) ha fatto causa al proprio datore di lavoro per le ragioni più varie. Così AGID produce da tempo praticamente il nulla: lunghi PDF formattati bene, veline governative, siti web di dubbia utilità nei quali se noi abbiamo deciso di mettere in piedi un’associazione emerita che insegna ad usare Linux ai pensionati di un comune calabrese potremo chiedere finanziamenti europei per sostenerla. Per ridurre il digital divide degli italiani servirebbe ben altro, solo che il problema e la sua urgenza non sembrano essere molto condivisi. Tutte le volte che ho provato a sollevare il tema nei luoghi deputati mi hanno guardato come la mucca guarda passare il treno. In ogni caso un piano nazionale contro il divario digitale in Italia, il Paese che ne avrebbe maggior bisogno in Europa, non c’è.

Nel discorso al Lingotto, una lunga prolusione su cosa intenderà fare il PD nei prossimi anni, piena di temi economici, fiscali ed europei molto rilevanti, Matteo Renzi ha dedicato al tema della politica digitale circa 2 secondi (ho cronometrato) il tempo di pronunciare le parole “Italia digitale” dentro un lungo elenco di altre cose da fare. La narrazione del #cambiareverso rispetto all’Italia analogica dei polverosi uffici anagrafe, che fanno molto film neorealista degli anni 50, sembra essere stata dimenticata e questo, tutto sommato, mi pare perfino conseguente. Meglio il silenzio alla comunicazione enfatica e trionfalistica sul niente apparecchiata alla Reggia di Venaria o in qualche altro posto elegante e carico di memoria storica. Ed è un vero peccato perché dentro la palude della noncuranza per i temi del digitale andrebbero a questo punto citate le poche iniziative positive (il Piano digitale per la scuola per esempio) ma soprattutto tutti quelli che in questi anni hanno lavorato seriamente, in mezzo a mille difficoltà e quasi sempre senza grande copertura politica, per rendere il nostro Paese un po’ più moderno. Persone che gli addetti ai lavori conoscono bene, come Paolo Barberis o Diego Piacentini, parlamentari come Stefano Quintarelli o Paolo Coppola. Singoli cittadini che hanno dedicato il loro tempo ed il loro entusiasmo (e che continuano a farlo) senza che la politica nel suo complesso facesse quello che era logico e necessario: portare su un piatto d’argento il loro lavoro come il più prezioso dei contributi possibili.

Nell’Italia delle continue emergenze la centralità della conversione digitale indietreggia ogni volta di un passo nella lista delle nostre priorità. Sono vent’anni che accade, è diventato una specie di canone. Racconta molto di noi e di chi ci governa. E insomma, come al solito non è un grande spettacolo.

http://www.lemacchinevolanti.it

http://punto-informatico.it/

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.