Stato per Stato, il numero i delegati per Biden e Trump.
La mappa di Limes
Alcuni amici mi hanno chiesto di chiarire il significato del titolo, forse un po’ ermetico, del libro. Chi avrà l’occasione di leggerlo troverà la spiegazione in tutto il testo, in particolare nell’Introduzione e nella premessa della seconda parte. Comunque, pubblico quest’ultima nel blog per gentile concessione dell’editore; è il brano (pp. 117-9) che apre l’esposizione delle proposte. Buona lettura.
Proviamo a immaginare come sarà Roma a metà del secolo. leggi tutto
INTERVISTA AL FILOSOFO MASSIMO CACCIARI
Innovazione tecnologica, futuro delle città, buona amministrazione e libertà personali messe in pericolo dalla emergenza sanitaria, Marco Emanuele intervista il filosofo Massimo CACCIARI, per The Science of Where Magazine. leggi tutto
Il fenomeno urbano e la complessità
Dopo la lettura delle ottocento pagine de Il fenomeno urbano e la complessità (Bollati Boringhieri, 2019) viene da dire solo “grazie” a Cristoforo Sergio Bertuglia e a Franco Vaio per aver scritto un libro necessario e ambizioso. leggi tutto