Tremonti da la linea alla Meloni, misure anticrisi europee

Emanuele Lauria La Repubblica 29 agosto 2022

 

Tremonti: “Lo scostamento sarebbe molto rischioso: la speculazione è in agguato”

 

 

Un intervento dell’Europa per far sì che gli Stati membri taglino le imposte sull’energia, con l’effetto di calmierare i prezzi. È la soluzione che l’ex ministro Giulio Tremonti, in corsa nelle liste di Fratelli d’Italia, antepone a quella di un tetto nazionale alle tariffe del gas. E anche a uno scostamento di bilancio che «con l’inflazione e la speculazione in netta ripresa sarebbe una misura molto rischiosa».

leggi tutto

Credo, pronti, scegli: tre parole per provare a leggerci qualcosa

Marco Belpoliti La Repubblica 29 agosto 2022

 

Credo, pronti, scegli: i tre slogan della campagna elettorale

 

Salvini e Meloni si richiamano alla propaganda fascista
Credo”, “Pronti”, “Scegli”. Sono i tre slogan con cui si apre la campagna elettorale del 25 settembre. Tre sole parole. Gli slogan si accorciano rispetto al passato? Necessità retorica o semplificazione?

leggi tutto

La nostra doppia dipendenza, industriale e militare, e il vuoto strategico della Germania

Lucio Caracciolo La Stampa 29 Agosto 2022

 

La crisi energetica e il fattore Berlino
Il nostro futuro dipenderà in decisiva parte da tempi e modi con cui la Germania uscirà dalla crisi strutturale in cui è finita causa invasione russa dell’Ucraina. Il cancelliere Olaf Scholz fu rapido nel cogliere il cambio di paradigma, classificato «svolta epocale» («Zeitenwende»).

leggi tutto

Giorgetti: « Basta con la speculazione del mercato di Amsterdam»

Federico Fubini Corriere della Sera 29 agosto 2022

 

Giorgetti: «Nuovi aiuti alle imprese, sono come i danni di guerra. Basta con la speculazione del mercato di Amsterdam»

 

 

Il ministro dello Sviluppo: «Il governo Draghi ha i poteri per agire e lo farà. Bisogna rispondere senza aspettare i due mesi che serviranno per avere un nuovo governo»

leggi tutto

Dalla Propaganda (Live) alla Rai. Damilano nel vespaio del giornalismo elettorale

Fabio Martini La Stampa 29 Agosto 2022
Marco Damilano: “È una campagna autoreferenziale, nessun partito si rivolge agli indecisi”
Il giornalista oggi esordisce come conduttore con “Il cavallo e la Torre” su Rai3: «La politica ha lasciato spazio alla supplenza di avvocati e giornalisti»

 

Solamente in Italia, caso unico tra le democrazie evolute, è possibile svegliarsi la mattina, assistendo a dibattiti di politica e addormentarsi a tarda notte con la stessa “musica”.

leggi tutto

La guerra è rimossa, la politica umiliata, Letta non si è capito: il governo sarà debole

Niccolò Carratelli La Stampa 29 agosto 2022

 

Michele Santoro: “Vado al voto smarrito e umiliato, ci hanno rubato il diritto di scegliere”
Il conduttore tv: «I vecchi partiti tagliano fuori il nuovo. Chiunque vinca, governo debole»

 

Michele Santoro si avvicina a queste elezioni con «un profondo smarrimento, mai provato in vita mia». Una sensazione amara per chi ha sempre osservato la politica con passione, «pensando, con il mio lavoro, di spingere i partiti a rinnovarsi».

leggi tutto

L’assenza dell’Europa obbliga Draghi ad intervenire sui costi della nostra produzione

Romano Prodi Il Messaggero 28 agosto 2022

 

Norme anticrisi – L’ultima missione del governo uscente

 

In un articolo che ha fatto tanto rumore, il Financial Times ha riaperto il capitolo della speculazione al ribasso sui titoli pubblici italiani. Brutta notizia ma, purtroppo, non sorprendente.

leggi tutto

Politica prigioniera dei social, stavolta neppure un sussulto emotivo, Meloni vince per stanchezza

Stefano Cappellini La Repubblica 29 agosto 2022

 

De Rita: “I politici sono prigionieri dei social, non mobilitano più. L’astensionismo crescerà”

 

L’ex presidente del Censis: L’elettore italiano si muove per ondate emotive, ideologiche o politiche che coincidono coi picchi di partecipazione Stavolta non ci sono”. E aggiunge: La campagna elettorale è una lite quotidiana su chi offre più tutele ai cittadini. Manca la capacità di andare oltre”

leggi tutto