Contro la «nazione» non ci resta che il conflitto sociale

Marco Bascetta il Manifesto 28 ottobre 2022
Contro la «nazione» non ci resta che il conflitto sociale
Non ci sono ultime spiagge da difendere. Sono tutte inondate. C’è da attaccare «irresponsabilmente» invece il malefico connubio tra estrema destra e dottrina neoliberale

 

In un recente sondaggio, per conto della Bild Zeitung, Sahra Wagenknecht, controversa esponente della Linke invisa a gran parte del suo declinante partito, sarebbe tra i leader più apprezzati nella Bundesrepublik.

Il 30 per cento dei tedeschi, e più della metà degli elettori dell’Afd, la formazione nazionalista di estrema destra, si direbbero disposti a votare un suo eventuale partito.

Nel frattempo Wagenknecht ha raggiunto una certa notorietà anche in Italia in seguito alla traduzione di un suo discusso libro (Contro la sinistra neoliberale) che ha incontrato il favore del nazionalismo di sinistra nel nostro paese. Il libro prende di mira una sinistra elitaria e minoritaria, descritta in modo abbastanza caricaturale, più attenta agli stili che alle condizioni di vita e che avrebbe voltato le spalle ai bisogni dei ceti popolari per inseguire sogni cosmopoliti, idilli ecologici, tutela delle diversità e delle libertà strettamente individuali.

A dire il vero sarebbe stato molto più sensato indagare il declino della sinistra e la sua conversione liberista nella ben più lunga storia della socialdemocrazia europea (da Blair a Schroeder) che non nelle preoccupazioni più ecologiche e libertarie che popolari di parte dell’attivismo contemporaneo.

AD OGNI BUON CONTO il punto non è affatto irrilevante. La sinistra, ma prima tra tutte la rappresentanza storica del movimento operaio, si è effettivamente arresa al dettato del processo di accumulazione, al dogma della competitività, al restringimento della democrazia, alla privatizzazione di ogni ambito comune, all’accettazione di fatto delle disuguaglianze. Quel che ne restava, ormai impotente su questo versante, ha cercato di conservare un volto riconoscibile nella difesa dei diritti civili e umanitari (ma anche questo solo fino a un certo punto) e in un annacquato orizzonte «valoriale». La ritirata segue una storica sconfitta e non viceversa.

Ragion per cui contrapporre le questioni sociali a quelle culturali e ambientali, i bisogni materiali ai desideri di riconoscimento e di libertà, come fa Wagenknecht, più che altro alla ricerca di una resa dei conti nel suo partito, è una trappola senza vie di uscita.
Analogamente, a destra, le promesse di «vicinanza al popolo» e di riformismo sociale si scontreranno ben presto con un assetto neoliberale del tutto inscalfibile.

COSICCHÉ, IN SOSTANZIALE continuità con gli incravattati e decisamente politici «governi tecnici» del capitale, la differenziazione passerà soprattutto per via retorica, ideologica e simbolica. Con quel tanto di capriccio nazionale che gli equilibri globali decideranno di tollerare e mettere a profitto. C’è da dire, inoltre, che la destra si è sempre accomodata nell’anticamera del capitale finanziario (con la formula demagogica di difesa del risparmio), condividendo le linee guida del più spregiudicato neoliberalismo. Al quale portare in dote la stabilità politica (e cioè quella dello status quo) e la riduzione repressiva della conflittualità sociale. I tempi sono cambiati e l’Europa non è l’America latina, certo, ma la simbiosi tra Pinochet e i discepoli di Milton Friedman non andrebbe comunque dimenticata. Si tratta di un paradigma che, a diverse gradazioni, può essere sempre riprodotto.

MOSTRARSI «responsabile» è il primo imperativo di una destra arrivata al governo, analogamente a quanto aveva dovuto fare la sinistra, e nella maniera più umiliante, durante la catastrofica crisi greca. Responsabile in primo luogo nei confronti della rendita e di quelle regole dell’accumulazione che nulla hanno in comune con la sovranità popolare che essa pretende di incarnare. L’interesse della nazione, nelle varie forme ideologiche in cui viene declinato, non è in fondo che l’avo di quella teoria del trickle down (furbastra fin dalle origini e ripetutamente smentita nella realtà) secondo cui l’arricchimento senza limiti (soprattutto, ma non solo, fiscali) ai vertici della piramide sociale sarebbe «sgocciolato» verso la sua base migliorandone le condizioni di vita.

MA, OLTRE AD ESSERNE l’avo ne è velenosamente diventato anche il discendente nella forma di quel «noi», surrettizio e consolatorio, accompagnato, all’occasione, da richiami all’identità e alla tradizione, certamente non privi di conseguenze restrittive per ogni spazio anticonformista di libertà. Se quest’ultimo aspetto chiama in causa una necessaria «resistenza etica» non è tuttavia qui il tallone d’Achille dell’ordine neoconservatore.
Poiché non è certo sul terreno dei diritti civili e delle libertà individuali che la destra estrema ha attirato a sé ceti popolari martoriati dalla crisi e dai suoi modi di gestione, attanagliati da paure e incertezze facilmente manipolabili e indirizzabili verso falsi bersagli.

BEN PIÙ DIFFICILMENTE i patrioti della fiamma tricolore saprebbero fronteggiare un movimento ruvido e privo di tatto, come fu, per esempio, quello dei gilet jaunes in Francia e quello attuale contro l’inflazione, o una ondata radicale di rivendicazioni e lotte economiche e redistributive, senza svelare la propria natura di classe, la propria dipendenza da una concezione gerarchica della società e dunque senza entrare in rotta di collisione, in forme repressive, con la massa degli sfruttati. Forse proprio la ripresa di questi conflitti sociali, la difesa dei salari e dei redditi, compreso quello di cittadinanza, dei beni comuni e del welfare, potrebbero soccorrere la Carta costituzionale e la dialettica democratica che questa garantisce contro ogni deriva organicista. Piuttosto che viceversa.

Non ci sono ultime spiagge da difendere. Sono tutte inondate. C’è invece da attaccare «irresponsabilmente» il malefico connubio tra estrema destra e dottrina neoliberale.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.