Dick Fosbury, addio al genio rivoluzionario mise l’atletica sottosopra

Emanuela Audisio La Repubblica 14 marzo 2023
Dick Fosbury, addio al genio rivoluzionario mise l’atletica sottosopra
Cambiò il salto in alto volando di schiena: “Ero stanco di perdere al liceo con il ventrale”

Anche lui nel ’68 aveva fatto la rivoluzione. Scherzava dicendo che ai Giochi di Città del Messico saltando all’indietro aveva fatto fare un grande passo avanti all’umanità. Verso il futuro. Lo stesso che l’America avrebbe fatto l’anno dopo andando sulla luna.

Se il mondo è andato in alto lo si deve a lui, all’americano Dick Fosbury, un tipo umile, e al suo salto del gambero (traduzione non corretta). Già il Fosbury Flop, come scrisse un giornalista locale sostenendo che il suo stile era flopping , come quello di un pesce preso all’amo.

Fosbury è morto di tumore a 76 anni. Non si dava arie Dick, viveva in un ranch a Sun Valley (non distante dalla tomba di Hemingway) in Idaho, se andavate a trovarlo vi mostrava i suoi cavalli e vi invitava a pranzo (cucinava sua moglie).

Eppure aveva cambiato l’atletica con l’onore di aver inventato una tecnica che porta il suo nome. Si divertiva a smentire quelli che pensavano che dietro alla sua rivoluzione ci fosse un calcolo matematico (studiava da ingegnere). «Ero solo stanco di perdere, con il ventrale al liceo a Portland ero un atleta mediocre, a 16 anni arrivavo a 1,62, così come un bambino che gioca ho cercato di trovarmi uno stile più adatto, dorsale, e sono salito a 1,77. Continuavo a perdere, nessuno aveva da ridire, tutti però esclamavano oh, e mi sono ritrovato la foto sul giornale con il titolo “il saltatore fannullone”.

Sembrava che dormissi sull’asticella, ero quasi sdraiato, in orizzontale, me lo potevo permettere perché in Oregon stavano sostituendo la sabbia con dei materassi più morbidi altrimenti mi sarei rotto la schiena».
Fosbury, figlio di immigrati inglesi, studente allampanato di Medford, non sembrava portato per lo sport, aveva abbandonato il baseball e il basket, e si definiva «uno dei peggiori saltatori in alto dello stato», ma dando le spalle all’asticella migliora e da not so good diventa competitivo. A quel punto tutti gli allenatori che gli dicevano «divertente, ma non andrai lontano» vanno a controllare il regolamento, ci sarà pure unmodo per dire che quel salto contravviene alle regole? Non c’è. E Dick all’università perfeziona il suo stile, passa da un’inclinazione di 45 a 80 gradi, inizia a vincere.

Quando parte per le Olimpiadi di Città del Messico ha 21 anni, nessuno lo conosce, tranne il russo Gavrilov (sarà medaglia di bronzo) che è andato ad allenarsi in Oregon. Tutti sono scettici, Fosbury si allena sotto il sole, è la sua prima trasferta, è scampato per un soffio alla guerra del Vietnam (congedato per una malformazione alla colonna vertebrale), non è mai uscito dall’America, a spiarlo c’è solo un incuriosito atleta italiano, l’ostacolista Eddy Ottoz. Per farla breve: Dick sale a 2,24, vince l’oro olimpico, mentre nello stadio si sta concludendo la maratona e il suo compagno Kenny Moore all’arrivo lo guarda e simette a fare un balletto.

C’è da dire che in Messico esordiscono i materassi di gommapiuma che consentono un atterraggio morbido. Ci sono già stati i pugni neri di Smith e Carlos, così quando sul podio Fosbury alza il suo pugno bianco nessuno ci fa caso. «Anche io ero solidale conloro, al momento dell’esecuzione dell’inno, non provai alcun sentimento patriottico nel guardare la bandiera americana. Pensavo piuttosto a tutti gli amici che mi seguivano da casa.

Feci il segno della pace e poi il pugno chiuso come omaggio ai diritti umani. Ero molto orgoglioso di quellamedaglia». Sapeva di non essere stato il primo: nel ’63 un altro liceale americano, Bruce Quande, lo documentava una foto in un giornale del Montana, aveva saltato all’indietro, ma non aveva più continuato. Nemmeno Dick continuò. «Più salivo in alto, più i miei voti all’università si abbassavano.

Devi scegliere, mi disse il prof, io amavo troppo la matematica, e mollai l’atletica. Nel ’72 provai a qualificarmi per Monaco ma non avevo più la condizione. Però sono contento, la gente mi riconosce, il mio salto è democratico perché ognuno se lo può adattare, io facevo otto passi, oggi tutti hanno una rincorsa più lunga e mulinano di più le braccia». Alla faccia di chi sosteneva che quella tecnica funzionava solo per lui. Sara Simeoni con il Fosbury decolla e il cubano Sotomayor nel ’93 è salito a 2,45, attuale record del mondo.

Era fiero di aver trovato un modo da bambino per risolvere il problema del suo salto e di aver indicato al mondo che per salire non servono equazioni complicate. Sapeva di far parte di una generazione di campioni in cerca di libertà e di diritti, capace di volare e di far succedere un sessantotto. L’anno dopo al cinema uscì Easy Rider . Dick lo aveva anticipato con il suo easy jump . «Non volevo cambiare il mondo, ma solo arrampicarmi nel cielo a modo mio».

 

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.