I colori e le parole della Perugia Assisi in notturna

Tommaso Rodano  il Fatto Quotidiano 25 febbraio 2023
 
“La pace cammina con noi” , i testardi della Perugia-Assisi
 
 “È ora di metterci la faccia e far camminare i nostri corpi”, dice Anna, perugina di 29 anni, che è venuta alla marcia per la pace insieme all’amica Angelica e alla loro compagnia di ballo. “Sarà che il mondo va in un’altra direzione”, continua, “ma noi che altro possiamo fare? Camminiamo e portiamo la nostra testimonianza, non ci sentiamo pochi e non siamo soli”.

  leggi tutto

23 e il 24 febbraio Marcia PerugiAssisi. In tanti e di notte per far luce

Flavio Lotti* il Manifesto 21 febbraio 2023
Marcia PerugiAssisi. In tanti, di notte, a far luce e in cammino
Tra il 23 e il 24 febbraio torneremo a marciare per la pace, un modo concreto per mettersi fisicamente dalla parte delle vittime. Quali vittime? Tutte. Siria, Yemen, Libia, Palestina, Myanmar, Afghanistan, Iraq…

leggi tutto

La silenziosa seduzione delle armi di chi sogna le guerre risorgimentali nell’era atomica

il Manifesto del 24 aprile 2022 Luciana Castellina
Partigiani della pace dall’Atlantico agli Urali
25 APRILE. Noi “ingenui irrealisti pacifisti” suggeriamo ai nostri governanti “realisti” di smettere di credersi a cavallo, in una battaglia risorgimentale per la patria, di capire che la guerra è oggi altra cosa, E’ più brutta. E più inutile

leggi tutto

Fermatevi, tutti. C’è un limite anche nella difesa dell’aggredito

Fatto Quotidiano di Pietro Barabino  21/4/2022
Fermatevi tutti: anche la difesa degli aggrediti ha un limite massimo

intervista a Padre Moroni (Assisi)

Nel dibattito pubblico “tutto viene preso come una scusa per continuare a sostenere una risposta armata”. Per Padre Marco Moroni, Custode del Sacro Convento di San Francesco d’Assisi, “c’è un massimo che si può concedere alla difesa”.

leggi tutto