Accordo con la Cina per fermare la guerra alla Russia

Romano Prodi Il Messaggero 15 gennaio 2023
Nuovi scenari: accordo con la Cina per fermare la guerra alla Russia
Anche se è ben noto che i cambiamenti sono più facili nei regimi autoritari che nei sistemi democratici, le novità della politica cinese degli ultimi mesi sono tali da meritare una certa attenzione.

leggi tutto

Nessun ambasciatore: il conflitto economico tra USA ed Europa

Romano Prodi Il Messaggero 29 dicembre 2022
Nessun ambasciatore: il conflitto economico tra USA ed Europa
Come nella vita, così anche in politica, i grandi amori vanno custoditi e coltivati: ogni matrimonio ha bisogno di manutenzione. Questo semplice pensiero mi è più volte venuto in mente riflettendo sulla particolare evoluzione dei rapporti fra gli Stati Uniti e l’Europa, per secoli uniti come padre e figlio. leggi tutto

La scommessa è sul Pil, debito e salari una conseguenza

Romano Prodi Il Messaggero 23 dicembre 2022
Solo vincendo la scommessa sul Pil potremo “dare i numeri” su debito e salari
Quando, nelle scorse analisi di fine d’anno, si cercava di riflettere sul futuro dell’economia, lo sforzo intellettuale si concentrava nel trasferire in numeri le probabili future evoluzioni delle maggiori variabili economiche, a partire dall’andamento del PIL per passare ai dati sull’inflazione, sull’occupazione e così via.

leggi tutto

L’autonomia differenziata e l’aumento delle disuguaglianze nel Paese

Romano Prodi Il Messaggero 18 dicembre 2022
L’autonomia differenziata e l’aumento delle disuguaglianze nel Paese
Quando si tratta di modificare le istituzioni in modo da renderle funzionali all’appartenenza politica, il Ministro Roberto Calderoli può essere definito un genio.

leggi tutto

Sul digitale l’Europa può (e deve) sfidare Cina e Stati Uniti

Romano Prodi Il Messaggero 13 novembre 2022
Battaglie digitali – La sfida che l’Europa può vincere solo unita
Le grandi imprese che si fondano sulle tecnologie digitali non solo hanno modificato il nostro modo di vivere e le nostre tecniche produttive, ma hanno anche contribuito a rivoluzionare i rapporti di potere in tutto il pianeta.

leggi tutto