Giancarlo Caselli La Stampa 30 gennaio 2023
Le manovre torbide
In base a quanto risulta dagli atti investigativo-giudiziari, dagli studi di qualche specialista e dalle inchieste giornalistiche (comprese alcune interviste di protagonisti diretti) la galassia anarchica insurrezionale e “informale” comprende almeno quattro aree.
leggi tutto
Massimo Giannini La Stampa 30 gennaio 2023
Il dovere di uno Stato
Di fronte all’offensiva violenta degli anarchici, agli attacchi alle ambasciate e alle molotov contro i commissariati di Polizia, fa benissimo il governo a ribadire che lo Stato non scende a patti con chi minaccia le istituzioni. Fissato questo principio, irrinunciabile per una democrazia, va detto però che sulla delicata vicenda di Alfredo Cospito c’è solo una cosa che lo Stato, nelle sue più diverse articolazioni, non deve fare: lavarsene le mani.
leggi tutto
Angelo Panebianco Corriere della Sera 30 gennaio 2023
Non è guerra per procura, la scelta definitiva di Kiev
Le armi della Nato non sarebbero servite da sole a fermare «l’operazione speciale», l’invasione russa dell’Ucraina. A fermarla è stata la volontà degli ucraini di non soccombere, di non farsi schiavizzare da Putin
leggi tutto
Marco Travaglio il Fatto Quotidiano 29 gennaio 2023
Bravo Crosetto
Dobbiamo delle scuse al ministro Guido Crosetto. Altro che Cicciobomba Cannoniere, Crosetto-Moschetto, ministro della Guerra. È un “pacifinto” come noi del “Fatto Putiniano”.
leggi tutto
Andrea Colombo il Manifesto 29 gennaio 2023
Cento giorni di Meloni, una corsa in retromarcia
La prima premier della destra radicale arriva al traguardo tra cambi di rotta, passi falsi e un obiettivo: rassicurare i potenti. Più che del Msi, l’eredità sembra quella della peggior Dc. Ma per essere democristiani ci vuole abilità e di quella, sinora, il governo Meloni non ha dato prove di sorta
leggi tutto
Massimo Giannini La Stampa 29 gennaio 2023
L’Occidente contro Putin e la geopolitica di Amadeus
Ci stiamo riuscendo, anche stavolta. A fermare le miserabili baruffe tra comari da talk show non bastano l’odio nel ventre d’Europa e il nemico alle porte d’Oriente. A stoppare la rancorosa intifada digitale tra webeti non bastano undici mesi di orrore, di sangue, di morte.
leggi tutto
Romano Prodi Il Messaggero 29 gennaio 2023
I Paesi Ue e la visione (diversa) sull’Ucraina
Nell’escalation della guerra di Ucraina siamo arrivati alla settimana dei carri armati. Da un lato non si tratta di un fatto nuovo perché, da mesi, assistiamo all’uso di armi sempre più sofisticate e offensive: cannoni, semiblindati, missili, antimissili, droni e ….anche tanti carri armati di produzione sovietica adottati da entrambi i contendenti.
leggi tutto
Marco Revelli La Stampa 29 gennaio 2023
Giornata della memoria, parole di verità e silenzi a destra
Non è stata solo formale la celebrazione del Giorno della memoria. Non lo è stata nemmeno nelle sedi istituzionali più alte, dove è pur sempre presente il rischio che la cerimonialità di maniera neutralizzi la forza tragica degli eventi, e che il sordo lavoro del tempo trascorso ne appanni l’orrore.
leggi tutto
Goffredo Buccini Corriere della Sera 28 gennaio 2023
Zelensky a Sanremo, lo specchio del paese
È assai trasversale lo schieramento di chi, in queste ore, sta facendo del festival una guerra combattuta con altri mezzi
leggi tutto
Stefano Cappellini La Repubblica 28 gennaio 2023
“Il pupazzo Zelensky”, di Salvini-Di Battista, cantano Ovadia e Vauro. Ma l’odio per Kiev non c’entra con Sanremo
La campagna contro il leader ucraino al festival si fonda su una tesi coltivata da mesi: la guerra per procura
leggi tutto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok