Riccardo Luna La Stampa 20 marzo 2023
Se l’aula finanzia ancora petrolio e gas
Dietro il gesto (sbagliato) dell’attivista, la commissione Bilancio del Senato che ha dichiarato inammissibili alcuni emendamenti a un decreto legge relativo al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che avrebbero tagliato sussidi ai fossili
leggi tutto
Antonio Fraschilla La Repubblica 19 marzo 2023
Il grande bluff di Salvini sullo Stretto soldi per le poltrone, non per il ponte
Il decreto produrrà il ritorno in vita con dote dell’eterno carrozzone di Stato. A parte i 50 milioni, nella legge non c’è traccia dei 10 miliardi necessari al progetto
leggi tutto
Tommaso Ciriaco La Repubblica 17 marzo 2023
Ponte sullo Stretto Meloni prende tempo. La lente del Colle
Il decreto con il ritorno al progetto del 2012 approvato “salvo intese”. La società affidataria ha molti contenziosi e manca un nuovo bando
leggi tutto
Alfredo Marsala il Manifesto 17 marzo 2023
L’eterno ritorno dell’opera d’oro «Progetto finale a luglio 2024»
La bozza che riporta indietro l’orologia di dieci anni. Per ora c’è solo il modellino, piazzato al Mit. Per un selfie di gruppo
leggi tutto
Nello Trocchia Domani 9 marzo 2023
L’inceneritore ridisegna la geografia del potere romano
L’impianto che sarà in grado di bruciare 600mila tonnellate all’anno è un’altra consacrazione del potere del gruppo Caltagirone. Lo realizzerà attraverso la proposta di Acea
leggi tutto
Mario Tozzi La Stampa 6 marzo 2023
“Proteggeremo gli oceani”, ma l’intesa Onu non basta
Solo il 10% dei pesci di grandi dimensioni (presenti nelle acque del pianeta negli anni Cinquanta del XX secolo) è ormai rimasto negli oceani: tonno, pesce spada, merluzzo, razza, tanto per citarne qualcuno, sono ormai vicini all’estinzione.
leggi tutto
Giacomo Talignani La Repubblica 6 marzo 2023
La svolta dell’Onu per salvare gli oceani “Sono zone protette”
Dopo decenni “accordo storico” tra governi Dal 2030 il 30% dell’alto mare sarà tutelato
Le acque d’altura non sono più ritenute “terra di nessuno” L’intesa raggiunta al Palazzo di vetro permetterà di salvaguardare gli ecosistemi e migliaia di specie finora prive di garanzie di sopravvivenza
Il mare produce circa il 50% dell’ossigeno che respiriamo e assorbe il 90% del calore in eccesso del pianeta. Gli oceani sempre più caldi e acidi, con quasi il 15% delle specie marine a rischio estinzione, sono inquinati da oltre 150 milioni di tonnellate di plastica
leggi tutto
Luigi Bignami Domani 6 marzo 2023
Il livello del mare si sta innalzando più velocemente del previsto
Uno studio pubblicato su Nature Communications da un gruppo internazionale di scienziati dimostra che una perdita irreversibile delle calotte glaciali dell’Antartide occidentale e della Groenlandia e una corrispondente rapida accelerazione dell’innalzamento del livello del mare potrebbero essere imminenti se non si riesce a bloccare la crescita della temperatura globale al di sotto di 1,8°C rispetto ai livelli preindustriali
leggi tutto
Luca Monticelli La Stampa 4 marzo 2023
Benzina e diesel rinvio del blocco, Pichetto: “Abbiamo dettato la linea in Europa oltre all’elettrico c’è il biocarburante”
Il ministro dell’Ambiente: «Inaccettabile una data che blocchi i motori benzina e diesel. Bene il ripensamento di Bruxelles, ma è fondamentale che il settore non resti indietro»
leggi tutto
Riccardo Luna La Stampa 2 marzo 2023
Stop a diesel e benzina, gli errori dell’Italia
Era previsto, in fondo. Stiamo di nuovo mettendo i sacchetti di sabbia sui davanzali per non far entrare il futuro. Il governo italiano si oppone alla decisione europea di fermare la vendita di auto a benzina e diesel non oggi, non fra un anno, non fra due: fra dodici anni.
leggi tutto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok