La scissione necessaria tra la politica e questa rappresentanza politica
Le reazioni al video messaggio di Zelensky sono inaspettate nella estensione e nel carattere trasversale che lo caratterizza. L’eterogeneità dei personaggi e delle motivazione lo rendono un segnale importante e da non sottovalutare. Ascoltare che persino Massimo Giannini e Lucio Caracciolo lo definivano inappropriato dalla Gruber a 8 e mezzo rompendo il loro consueto equilibrismo a tutela della compattezza atlantica è passato inosservato solo ai camerieri dei giornaloni fedelissimi del rosario atlantico.
leggi tutto
Michele Serra La Repubblica 28 gennaio 2023
Guerra e canzonette un falso problema nel grande mischione dell’entertainment
Da almeno un quarto di secolo (da quando Fabio Fazio, nel 1999, portò all’Ariston come co-presentatore il premio Nobel per la medicina Dulbecco, e invitò Gorbaciov) Sanremo non è più una “rassegna di canzonette”, come buffamente si sente dire in questi giorni da quanti recriminano sull’annunciato collegamento con Zelensky.
leggi tutto
Goffredo Buccini Corriere della Sera 28 gennaio 2023
Zelensky a Sanremo, lo specchio del paese
È assai trasversale lo schieramento di chi, in queste ore, sta facendo del festival una guerra combattuta con altri mezzi
leggi tutto
Stefano Cappellini La Repubblica 28 gennaio 2023
“Il pupazzo Zelensky”, di Salvini-Di Battista, cantano Ovadia e Vauro. Ma l’odio per Kiev non c’entra con Sanremo
La campagna contro il leader ucraino al festival si fonda su una tesi coltivata da mesi: la guerra per procura
leggi tutto
Corriere della Sera 27 gennaio 2023
Sanremo, il fronte contro Zelensky: da Matteo Salvini a Fabio Volo, chi non lo vuole al Festival
Il leader ucraino interverrà alla serata finale con un video registrato di un paio di minuti
leggi tutto
Antonio Bravetti La Stampa 28 gennaio 2023
Zelensky a Sanremo: il coro contro
Il presidente ucraino ospite al prossimo Festival scatena il mondo politico. Quasi tutti i pareri contrari, Calenda e Conte duri: «Sarebbe fuori contesto»
leggi tutto
il Manifesto 28 gennaio 2023
«Che c’entra la guerra con il Festival?» Zelensky a Sanremo diventa un caso
«È una guerra – dice Cuperlo – La gente muore. La Rai vuole dare voce al presidente di un paese invaso che si difende? Mandi in onda un messaggio del presidente dell’Ucraina alle 20.30 di una sera a reti unificate. Ma non confondiamo la tragedia con l’audience»
leggi tutto
Matteo Pucciarelli La Repubblica 28 gennaio 2023
Zelensky in video a Sanremo si allarga il fronte del no La Rai tace e prende tempo
Cresce la polemica ma l’intervento del leader ucraino è confermato: serata finale, a tarda ora Tra i dissenzienti anche Cuperlo: “Non è il caso”. Vespa: “Non capisco tutto questo rumore”
leggi tutto
Aldo Grasso Corriere della Sera 28 gennaio 2023
«Eredi della Shoah», il valore della memoria e il rischio dell’oblio
Il problema della trasmissione della memoria è visto con uno sguardo di rapinosa lucidità e di affettuosa partecipazione nel documentario ideato e scritto da Roly Kornblit e Gianfranco Scancarello e diretto da Francesco Fei
leggi tutto
Stefano Folli La Repubblica 28 gennaio 2023
Il cronoprogramma secondo Meloni
Come spesso accade, il dibattito pubblico si accende come un fiammifero su questioni marginali e invece appare vago o insoddisfacente sulle questioni di sostanza.
leggi tutto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok