Lucio Caracciolo La Repubblica 02 LUGLIO 2022
In bilico tra Usa e Russia, ecco la partita con cui Erdogan fa volare la Turchia tra le grandi potenze
Protagonista al vertice Nato di Madrid dove ha minacciato di far saltare l’adesione di Svezia e Finlandia, salvo poi cedere strappando ciò che voleva su armi e freni al Pkk. Ma il suo Grande gioco ha una sfera amplissima
leggi tutto
Alberto Negri il Manifesto 30 giugno 2022
A Erdogan via libera al massacro dei curdi
Il Sultano della Nato ha stabilmente insediato le truppe e occupato il territorio di altri stati senza che nessuno osi alzare neppure il sopracciglio. È lui a decidere, con la nostra complicità, chi siamo noi, che cosa è davvero l’Alleanza atlantica e soprattutto anche il destino dei curdi, siriani e iracheni
leggi tutto
Tommaso Ciriaco La Stampa 29 GIUGNO 2022
Draghi e la clausola “europea” per la difesa immediata di Svezia e Finlandia:
“Garantire subito sicurezza”
Secondo il nuovo concetto strategico adottato, sul suolo italiano arriverà una batteria Usa di difesa aerea a corto raggio e 65 uomini
leggi tutto
Marco Bascetta il manifesto 9 giugno 2022
L’Europa destabilizzata dai tre imperi vicini
Questa nuova debolezza, dell’Ue, alimentata dalla guerra, può anche non dispiacere a Washington, ma è un azzardo: potrebbe costare più caro del Vietnam e dell’Afghanistan
leggi tutto
Alberto Negri Il manifesto 19 maggio 2022
Turchia e Italia al gran bazar delle armi
Ankara membro atlantico bombarda ogni giorno nel silenzio generale Rojava, Pkk e Yezidi e alza il prezzo su Svezia e Finlandia nella Nato: no appoggio ai curdi e ai combattenti di Ocalan
leggi tutto
Marco Bascetta il manifesto 18 maggio 2022
Torna la logica dei blocchi e dei ricatti
La guerra, o anche la semplice minaccia di guerra, “giusta” o ingiusta che sia, comporta sempre una riduzione della democrazia e un ridimensionamento della vita civile. Questa estraneità della geopolitica alle ragioni della democrazia deve essere messa nel conto se non si vogliono falsare i risultati del calcolo
leggi tutto
Marco Revelli il manifesto 15 maggio 2022
La lingua biforcuta della guerra
Siamo all’ambiguità delle proposte. A chi è rivolto il “cessate il fuoco” di Austin: a Putin o anche a Zelensky? Intanto il conflitto cambia natura, ma anche l’Italia invia armi pesanti
leggi tutto
Gian Giacomo Migone il manifesto 16 aprile 2022
Finlandia e Svezia nella Nato? Perché è un attacco all’Europa
L’addio alla neutralità è un regalo agli Usa e alla politica di guerra di Putin che gli assicura consensi interni. E contro l’art.10 atlantico: le adesioni non pregiudichino la sicurezza
leggi tutto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok