Claudio Tito La Repubblica 7 marzo 2023
Il piano B di Von der Leyen: pronta a guidare la Nato se salta la conferma alla Ue
Il piano B di Von der Leyen: pronta a guidare la Nato se salta la conferma alla Ue (reuters)
Sponsorizzata da Biden per la successione a Stoltenberg. Alla Commissione, il Ppe punterebbe su Metsola leggi tutto
Sebastiano Canetta il Manifesto 22 gennaio 2023
Retromarcia di guerra, Berlino teme l’escalation
I servizi segreti tedeschi: perdite ucraine «a tre cifre». Bundeswehr senza risorse. In Germania frenano anche i sondaggi, per il 41% la armi inviate vanno bene così, il 26% vuole ridurle
leggi tutto
Paolo Valentino Corriere della Sera 21 gennaio 2023
Carri armati all’Ucraina, perché i tedeschi hanno detto di no. Scholz teme un allargamento della guerra
La Germania teme che i Leopard aumenterebbero la capacità offensiva di Kiev scatenando così una forte reazione russa
leggi tutto
Paolo Mastrolilli La Repubblica 21 gennaio 2023
Carri armati a Kiev l’America spinge ma gli alleati frenano
A Ramstein decise nuove forniture, per Zelensky “non basta”. No tedesco all’invio dei Leopard Il Capo di Stato maggiore Usa: “L’Ucraina potrà contrattaccare, ma non caccerà i russi nel 2023”
leggi tutto
Gianluca Di Feo La Repubblica 29 novembre 2022
Il generale Giovanni Iannucci: “La nuova frontiera Nato è la stabilità dell’Iraq”
Il generale Giovanni Iannucci: “La nuova frontiera Nato è la stabilità dell’Iraq”
Intervista al paracadutista italiano che guida l’operazione atlantica per sostenere le forze di Baghdad: qui si sente l’avvicinamento di Russia e Iran
leggi tutto
Fausto Bertinotti il Riformista 2 Luglio 2022
Un colonnello solo perché i generali stanno al di là dell’Atlantico
La metamorfosi di Draghi, da tecnico della finanza a tecnico militare.
Il colonnello Draghi. C’è una metamorfosi in corso, per ora è ancora appena iniziata. Essa riguarda direttamente il nostro presidente del Consiglio, ma parla di un mutamento nelle attese del sistema rispetto alla sua stessa dirigenza politica.
leggi tutto
Fabio Martini La Stampa 2 luglio 2022
Formica: “L’avvocato aspetta la sua parcella, ma i 5S non hanno disegno politico”
L’ex ministro e la rottura sfiorata: «Il vero tema è la decadenza delle classi dirigenti e la debolezza del premier è nel non saper risolvere la natura della crisi dei grillini»
leggi tutto
Fabio Mini il Fatto Quotidiano 2 luglio 2022
L’Europa che piace alla Nato non è l’Ue
che sta a Bruxelles
Il vertice Nato di Madrid, “grazie” alla Russia, ha ricompattato la Nato che si appresta a diventare l’unica sua controparte della guerra europea. Ricompattare significa che prima non lo era affatto.
leggi tutto
Lorenzo Lamperti il Manifesto 1 luglio 2022
Sfida sistemica? Xi non ci sta «È la Nato la vera minaccia»
Mentre cresce la tensione tra Oriente e Occidente, il presidente va a Hong Kong per incoronare il nuovo governatore, quel John Lee che guidò la repressione delle proteste
leggi tutto
Alberto Simoni La Stampa 30 Giugno 2022
L’ombrello americano, la visione del presidente Biden per il futuro dell’Europa
Più uomini, aerei, navi, un nuovo centro di comando in Polonia.
Gli Usa guidano la nuova Nato contro la «minaccia russa»
La Russia «è una minaccia diretta alla sicurezza e alla stabilità» mentre la Cina resta ancora al di qua della definizione di avversario ma rappresenta una «sfida agli interessi, alla sicurezza e ai valori» dell’Occidente. L’Alleanza atlantica riunita al summit di Madrid ha varato il nuovo “Strategic Concept” che aggiorna quello del 2010 e aperto la strada all’ingresso di Svezia e Finlandia nel club dopo che il presidente turco Recep Tayyip Erdogan martedì ha tolto il veto.
leggi tutto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok