Nessun commento
Archivio tag: Germania
L’Europa è ad una svolta, solo la Francia può assumere l’iniziativa
Romano Prodi Il Messaggero 26 giugno 2022
Il ruolo della Francia nella nuova politica UE
La guerra di Ucraina continua con le sue crudeltà e le sue sofferenze. Da qualche settimana sembra entrare in una fase di stallo, quasi una guerra di trincea in cui gli eserciti si fronteggiano con estrema durezza, ma con scarsi movimenti sul territorio.
SuperMario buon viso al buco nell’acqua del price cap
Andrea Colombo il Manifesto 25 giugno 2022
Il premier italiano torna sconfitto ma non si scompone: non sono deluso
L’ottimismo del Presidente. «Le cose non vengono mai da sole e spesso non vengono così rapidamente»
«Non sono deluso. Non immaginavo una data precisa per la discussione ma il solito rinvio con linguaggio un po’ vago». Insomma, meglio del previsto. leggi tutto
Benzina e Gas, Biden e Scholtz ora hanno la guerra in casa
Francesco Guerrera La Repubblica 24 GIUGNO 2022
La guerra ci entra in casa
Dal termosifone alla benzina, le conseguenze ora saranno tangibili
La guerra in Ucraina sta per entrare nelle nostre vite. Non sui nostri schermi, o sulle pagine dei giornali, dove l’orrore del conflitto scatenato da Vladimir Putin risiede da tempo. leggi tutto
Gli Usa non vogliono vincitori, dobbiamo pensare alla Cina. Tirate voi una linea
Lucio Caracciolo La Stampa 04 Giugno 2022
Guerra senza vincitori: gli Stati Uniti non vogliono una Russia disfatta e instabile
Ma non possono permettere che si prenda mezza Ucraina
Sarà Kiev, integrata a Ovest, a stabilire i suoi nuovi confini.
Nessuno vince. Né al grado strategico, che vede Russia e Stati Uniti duellare per procura contro e per l’Ucraina, né su scala continentale, dove si tratta solo di stabilire quanto più instabili, impoveriti e insicuri diventeremo noi tutti. leggi tutto
Scholz poco bellicista, non piace a Via Solferino
Paolo Valentino Corriere della Sera 2 giugno 2022
Olaf Scholz, il cancelliere che sussurra: ora, nella Ue, c’è un «caso Berlino»
Il Paese non sembra più in grado di esercitare la leadership come con Merkel. E l’esitazione sull’invio di armi all’Ucraina provoca a Scholz le critiche degli alleati, in patria e nella Nato
Uniti sulle armi, divisi su tutto il resto
Romano Prodi Il Messaggero 22 maggio 2022
Sanzioni alla Russia – Gli interessi che dividono il fronte occidentale
Anche se nessuno è in grado di prevedere quando e come finirà la guerra di Ucraina, è già comune opinione che, dal punto di vista militare, si tratti di una sconfitta russa, dovuta non solo all’imprevidenza dell’operazione ma, soprattutto, alla straordinaria unità del mondo occidentale.
Europei uniti, ma c’è rissa sui rimborsi all’invio di armi
Francesco Verderami Corriere della Sera 21 Maggio 2021
Armi all’Ucraina, i Paesi europei litigano sui rimborsi
Il costo della solidarietà a Kiev: la Germania chiede chiarezza ai partner. L’Italia si tiene fuori dallo scontro
Vince la geopolitica sull’apparenza della democrazia e dei diritti umani
Marco Bascetta il manifesto 18 maggio 2022
Torna la logica dei blocchi e dei ricatti
La guerra, o anche la semplice minaccia di guerra, “giusta” o ingiusta che sia, comporta sempre una riduzione della democrazia e un ridimensionamento della vita civile. Questa estraneità della geopolitica alle ragioni della democrazia deve essere messa nel conto se non si vogliono falsare i risultati del calcolo
E’ il tempo di un’iniziativa di Francia, Germania e Italia
Umberto Vattani Avvenire lunedì 9 maggio 2022
Ora un’iniziativa diplomatica di Francia, Germania e Italia