Archivio tag: Brexit
Ben Wallace, il “nerd” perfetto per succedere a un “jock” come Johnson
Antonello Guerrera La Repubblica 08 luglio 2022
E ora la base Tory vuole Wallace, il premier riluttante
Il ministro della Difesa britannico, ex soldato e duro anti-putiniano, è in pole per la successione
A Westminster c’è un detto: a Downing Street si alternano sempre un jock e un nerd. Ossia – metafora scolastica – un primo ministro muscolare, ultra-ambizioso, spavaldo, puntualmente seguito da uno più cauto, studioso, ortodosso.
Boris, un bugiardo conclamato, da vincente a perdente in due soli anni
Bill Emmott La Stampa 08 Luglio 2022
Boris Johnson ha comprato tempo con le menzogne, la caduta doveva arrivare prima
Gli mancano competenze e serietà per governare, i conservatori sapevano che con lui avrebbero perso. La caduta di Boris Johnson sembra che fosse in arrivo da tempo. Eppure, per gli standard politici britannici, è stata sorprendentemente veloce.
Il sogno europeo non esiste, per gli americani c’è solo la Nato
Fabio Mini il Fatto Quotidiano 2 luglio 2022
L’Europa che piace alla Nato non è l’Ue
che sta a Bruxelles
Il vertice Nato di Madrid, “grazie” alla Russia, ha ricompattato la Nato che si appresta a diventare l’unica sua controparte della guerra europea. Ricompattare significa che prima non lo era affatto.
L’Europa destabilizzata dai tre imperi: Russia, Turchia e Regno Unito
Marco Bascetta il manifesto 9 giugno 2022
L’Europa destabilizzata dai tre imperi vicini
Questa nuova debolezza, dell’Ue, alimentata dalla guerra, può anche non dispiacere a Washington, ma è un azzardo: potrebbe costare più caro del Vietnam e dell’Afghanistan
C’era una volta il Regno Unito…
La Repubblica 27 dic 2020 di Andrea Bonanni
Una Brexit senza vincitori
La variante inglese del Covid ha dato il colpo di grazia alla variante inglese della Brexit. Con migliaia di Tir leggi tutto
Continente europeo, settimana schizofrenica e paranoica
Limes a cura di Federico Petroni 8/02/2019
EUROFRATTURE
La crisi diplomatica tra Italia e Francia. Lo sgambetto di Parigi alla Germania su Nord Stream 2. L’impossibilità per l’Ue di arrivare a una posizione comune sul Venezuela, sul trattato Usa-Russia sui missili a raggio intermedio e sulla dichiarazione conclusiva del vertice con la Lega araba. leggi tutto
Prigionieri dell’Euro
RACHELE GONNELLI sul il manifesto, 3 gennaio 2017 (c.m.c.)
Mario Pianta: «L’uscita dall’Eurozona non è una scorciatoia»
Intervista all’economista Mario Pianta sui 15 anni di euro: «La situazione è critica e instabile, se non cambia niente a Bruxelles e a Berlino il rischio che l’unione monetaria così com’è salti è possibile, ma sarebbe gestito da governi e retoriche reazionari». leggi tutto